Avere delle mete intermedie dove si sa di trovare supporto e possibilità di recupero è un grande aiuto e la presenza e la qualità dei check point (d’ora in poi CP) è fondamentale. Oltre ad avere i CP segnati sulla traccia gps come way-point, a tutti gli iscritti verrà spedito un quaderno di viaggio in PDF che per ciascun CP chiarisce:
Oltre ai CP saranno segnalati con way-point anche i semplici rifugi non presidiati, lungo il percorso potrebbero servire anche questi appoggi. Potrete fermarvi ai CP quanto volete, dai 3 secondi necessari per registrare l’orario del vostro passaggio (obbligatorio), fino a numerose ore, magari per lavarvi e dormire. Le ore a vostra disposizione nel frattempo scorreranno, a voi organizzare il tempo e la strategia.
Prima di partire potrete portare ai CP – o far portare da un vostro assistente anche durante lo svolgimento – delle borse con cibo, sacco a pelo, vestiti puliti e altri effetti personali, purché si tratti di borse chiuse e non di mille buste e bustine sparse. Ciascuna borsa dovrà avere una targhetta o una striscia di nastro adesivo col nome del proprietario scritto ben chiaro. Allo stesso modo, vi dovrete organizzare per far riprendere le borse dal CP prima che questo chiuda.
In alternativa, per la stessa esigenza potrete usufruire del servizio dell’Organizzazione, al costo extra che sarà comunicato prossimamente: voi consegnate al quartier generale il giovedì sera o la mattina di venerdì entro le 9.30 e poi a portarvi ciascuna borsa al CP giusto (e a riportarvela al quartier generale dopo che avete lasciato il CP) ci pensa l’Organizzazione. In questo caso, in ciascuna borsa, oltre al nome del proprietario, dovrete scrivere anche il CP di destinazione.
Questo servizio non include lo spostamento della stessa borsa da un CP a un altro e la tariffa sarà da versare nell’importo esatto in contanti (non sarà possibile dare resto) al momento della consegna della borsa all’Organizzazione. Non c’è bisogno di prenotare prima la spedizione delle borse.
Il check point di Villanova Strisaili (hotel La Strega) durante l'edizione 2017 del Belvì Trail
100 km
160 km
200 km